Detective Privato

Detective Privato

OSINT, SOCMINT,HUMINT,BUSINESS INTELLIGENCE

Open Source INTelligence

OSINT è una disciplina che si occupa di ricerca e analisi di informazioni e dati da fonti aperte e comunemente utilizzata da investigatori privati, giornalisti e consulenti informatici OSINT, acronimo di Open Source Intelligence, è...

Osint, Investigazioni digitali

per ricerche in ambito delle fonte aperte, persone, background, clienti, disinformazione. ricerche per privati e imprese.

Open Source INTelligence

OSINT è una disciplina che si occupa di ricerca e analisi di informazioni e dati da fonti aperte e comunemente utilizzata da investigatori privati, giornalisti e consulenti informatici

OSINT, acronimo di Open Source Intelligence, è una disciplina affascinante e complessa, indispensabile per reperire informazioni e dati da fonti aperte.

Alcune informazioni che possono essere ottenute tramite l’impiego di queste tecniche di indagine sono: 

  • Nomi di persone fisiche e i loro riferimenti, come indirizzo di residenza, data di nascita, numero di telefono ed occupazione; 
  • Nomi clienti/fornitori e i relativi contatti; 
  • User, immagini, e-mail;
  • Note interne, verbali di riunioni, fogli di calcolo, newsletter; 
  • Luoghi geografici;
  • Informazioni collegate ai domini Internet; 
  • Dimensioni e valore stimati di una particolare azienda;
  • Presenza sui social media.
  • Mezzi di comunicazione — giornali, riviste, televisione, radio e siti web.
  • Dati pubblici — rapporti dei governi, piani finanziari, dati demografici, dibattiti legislativi, conferenze stampa, discorsi, avvisi aeronautici e marittimi.
  • Osservazioni dirette — fotografie di piloti amatoriali, ascolto di conversazioni radio e osservazione di fotografie satellitari. La diffusione di fotografie satellitari, spesso in alta risoluzione, sulla rete (ad esempio Google Earth) ha esteso la possibilità di Open source intelligence anche per aree che prima erano disponibili solo alle maggiori agenzie di spionaggio.
  • Professionisti e studiosi — conferenze, simposi, lezioni universitarie, associazioni professionali e pubblicazioni scientifiche.

L’OSINT applica un specifico processo di gestione delle informazioni, data l’attenzione richiesta nell’individuazione preventiva e selezione delle fonti rilevanti, nonché nella determinazione del loro grado di attendibilità. Lo scopo di questa tipologia di analisi rimane comune a quello delle altre discipline: colmare gap informativi a supporto di una specifica decisione (operata da un singolo o da un gruppo).

Vi è un ampio ventaglio di operatori economici che vendono “prodotti informativi” specificamente rientranti in questa categoria.

L’OSINT esiste da centinaia di anni, ovviamente con nomi diversi. Negli Stati Uniti l’aspetto di rilievo dell’OSINT oggi risiede nel conflitto tra militari, governo e settore privato su come si dovrebbe ottenere il nucleo principale dell’intelligence. Con l’avvento di Internet le comunicazioni istantanee e la ricerca avanzata sui media, il nucleo dell’intelligence utilizzabile ed in grado di consentire previsioni può essere ricavata da fonti pubbliche, non “classificate”. Le agenzie governative sono state lente ad adottare OSINT, o a convincersi di disporre già flussi informativi validi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa, e dai registri pubblici e di istituzioni scolastiche.

I giornalisti accreditati sono in qualche misura protetti nella loro attività di fare domande e cercare materiale da pubblicare su media riconosciuti, anche se talora vengono arrestati e condannati a pene detentive per aver cercato ciò che consideriamo OSINT [senza fonte]. La raccolta illegale di dati da parte di individui per conto di apparati militari o d’intelligence stranieri è considerato spionaggio nella maggior parte dei paesi. Ciò non toglie che lo spionaggio “non configurante tradimento” (ossia tradire lo stato di cui si sia cittadini) sia considerato fin dall’antichità un normale e necessario strumento di esercizio del potere statuale, oltre che — sul piano soggettivo — un “mestiere onorevole“. La maggior parte dei paesi riconosce questo principio, e di conseguenza — quando il loro servizio di controspionaggio cattura una spia straniera — normalmente l’agente segreto “scoperto” è rispedito senza tante cerimonie al paese di provenienza dopo un debriefing ostile. La vera sottoposizione a pena o il rifiuto di rimpatriare l’agente operante con copertura “non ufficiale”[8] di norma è la conseguenza di relazioni internazionali molto deteriorate, peraltro integrante un atto di eccezionale inimicizia, ancorché non giuridicamente e ufficialmente sanzionabile[senza fonte].

L’approccio analitico nel processo OSINT, avviato dall’input informativo del decisore, consiste in quattro fasi distinte:

  1. Scoperta (Discovery) – Sapere chi sa (Know who Knows)
  2. Individuazione (Discrimination) – sapere cosa è cosa (Know What’s What)
  3. Distillazione (Distillation) – Sapere cosa è “rilevante” (Know What’s hot)
  4. Disseminazione (Dissemination) – Sapere chi è chi (Know Who’s Who)[9]

Osint

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Read More "Osint"

Osint, Investigazioni digitali

per ricerche in ambito delle fonte aperte, persone, background, clienti, disinformazione.

ricerche per privati e imprese.

Osint

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it,... Read More "Osint"

Osint, Investigazioni digitali

per ricerche in ambito delle fonte aperte, persone, background, clienti, disinformazione.

ricerche per privati e imprese.